Quest’anno i CNU sono organizzati dal CUS Parma con il prezioso aiuto del Comune di Salsomaggiore Terme; sarà l’occasione per vivere lo spirito della gara sportiva in un contesto territoriale ricco di cultura e tradizione che i partecipanti potranno vivere pienamente dal 15 al 24 maggio 2015.
Salsomaggiore Terme, con l’organizzazione CUS Parma, ha già ospitato i CNU per 6 edizioni: 1979, 1980, 1981, 1985, 1986, 1996. Ha inoltre ospitato solo il Golf dei CNU nel 1997. I CNU del 1951 sono invece stati organizzati a Parma.
I NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE
Dal 15 al 24 maggio 2015
Oltre 20 discipline sportive
50 CUS partecipanti da tutta Italia
Oltre 6.000 partecipanti attesi a Salsomaggiore (tra atleti, tecnici e accompagnatori)
Oltre 100 gare aperte al pubblico Oltre 200 persone nello staff operativo
LE DISCIPLINE
Atletica • Basket Maschile • Calcio Maschile • Calcio a 5 Maschile • Golf • Judo • Karate • Pugilato • Rugby a 7 Maschile • Scherma • Taekwondo • Tennis • Tennistavolo • Tiro a Segno • Volley Maschile • Volley Femminile
I CRITERIUM
Lotta • Tiro a volo
LE DISCIPLINE PROMOZIONALI
Beach Volley Maschile • Beach Volley Femminile • Basket Femminile • Calcio a 5 Femminile • Mountain Bike • Motocross
NOVITA’ EDIZIONE 2015
Medal Plaza /Casa CUSI
Verrà creato un punto di aggregazione in centro città, presso le Terme di Berzieri. Questo spazio sarà aperto agli atleti, ai media e alla community del CNU. Vi sarà una area lounge, un desk di accoglienza, un media center.
Di fronte a Casa CUSI verrà allestito un palco per la realizzazione di alcuni momenti pubblici e celebrativi della manifestazione
Partnership con Radio Number One
– Collegamenti in diretta da Salsomaggiore e dai campi con gli atleti
– Interviste pre e durante l’evento
– Passaggi spot nazionali
– Organizzazione delle serate di premiazione (Casa CUSI)
– Realizzazione di serate di animazione a Salsomaggiore
Il Villaggio dei CNU Nei viali del centro di Salsomaggiore verrà allestito un «villaggio» dedicato agli sponsor ed ai partner
– 39 spazi espositivi di 4mt x 4mt
– Apertura feriale dalle ore 17,00
– Apertura festiva dalle ore 14,00
STORIA DEI CNU
Il primo Centro Universitario Sportivo nasce il 22 marzo 1946 a Padova e promuoverà col tempo tutti gli altri Cus Italiani. Nasce da un’ideea di Alberto Pettinella (1922-2011), studente di ingegneria e mezzofondista di atletica leggera che creò questo centro per offrire ai suoi coetanei la possibilità di praticare sport all’interno delle università. Nasce così il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano), Ente di Promozione Sportiva con l’obbiettivo di coordinare i 50 CUS nazionali e di promuovere l’attività fisica all’interno degli atenei italiani.
Nel 1947, ebbero luogo i primi Campionati Nazionali Universitari a Bologna, voluti fortemente dal CUSI per cercare di riscattare la situazione dell’Italia del dopoguerra partendo dallo sport. Dopo tanti anni, grazie al lavoro costante del CUSI, dei singoli CUS e delle federazioni Sportive, i CNU rappresentano l’eccellenza dello sport universitario italiano.
Ogni anno l’organizzazione dei CNU viene assegnata a un CUS locale differente. La partecipazione ai Campionati è aperta agli atleti universitari – selezionati dai CUS locali – di qualsiasi nazionalità con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni.
I CNU si svolgono ogni anno in due diverse sessioni, quella invernale a gennaio per i giochi invernali e quella primaverile a maggio per le altre discipline. Sono come un’ olimpiade di tutti i vari sport e comprendono tantissime discipline, dagli sport istituzionali a quelli sperimentali e sono ospitati ogni anno da una città diversa. Ogni università può partecipare con un numero di studenti che varia a seconda della disciplina. La settimana dei giochi è non solo un’occasione per vedere i migliori atleti di ogni università ma anche un’opportunità di ritrovo e di goliardia. Tutto comincia con una cerimonia di apertura la sera prima dell’inizio delle gare e finisce il weekend successivo con le premiazioni.
Non solo sport ma anche tanto divertimento e spirito goliardico.