Turismo-Sport. Un seminario seguito da molti giovani.

Il binomio Turismo-Sport è stato al centro del seminario svoltosi oggi all’Hotel Valentini di Salsomaggiore Terme nell’ambito dei CNU 2015. Il Corso dal titolo “Turismo sportivo” – inserito nel catalogo della Scuola dello Sport del CONI – è stato seguito da numerosi giovani, esperti della comunicazione sportiva, dirigenti di organizzazioni sportive, funzionari degli Enti Locali e della Pubblica Amministrazione. Un momento formativo al quale hanno partecipato come relatori Daniela Isetti, Assessore al Turismo e Sport per il Comune di Salsomaggiore Terme e componente del Consiglio Nazionale CONI, Rossana Ciuffetti, Direttore Scuola dello Sport CONI Servizi, Renato Di Rocco, Presidente Federazione Ciclistica Italiana FCI, Sabina Magrini, Segretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l’Emilia Romagna e Nicola Cesari, Sindaco di Sorbolo. Hanno invece portato esempi di successo al di fuori del contesto regionale Aurelio Marguerettaz, Assessore Turismo, Sport, e Trasporti della Valle D’Aosta, Stefano d’Aquino, Consulente marketing turistico e territoriale e Giamaica Fraccaro, Rappresentante del Club di Prodotto Treviso La Provincia per lo Sport.

“A livello nazionale cresce l’importanza dello sport rispetto all’industria del turismo – ha osservato l’assessore Daniela Isetti –. I due mondi attualmente si fondono alla perfezione e hanno l’opportunità di confrontarsi. Per questo il seminario odierno acquisisce ancora più importanza perché inserito nel programma di eventi legati ai Campionati Nazionali Universitari 2015, che sono una manifestazione davvero globale sia a livello sportivo che culturale”. Anche Salsomaggiore Terme come destinazione turistica si sta ripensando in chiave sportiva: “Con lo sport e grazie allo sport la nostra città sta tornando ad essere una meta ambita per i servizi integrativi rispetto al wellness e alla cura di sé”.